13° MainOFF – Festival Internazionale delle Musiche e delle Arti Elettroniche |
|
|
|
Sabato 03 Dicembre 2016 17:41 |
Si svolgerà dal 5 al 7 gennaio 2017, negli spazi del Real Teatro Santa Cecilia a Palermo, la 13° edizione del MainOFF – Festival Internazionale delle Musiche e delle Arti Elettroniche. Tredici anni di manipolazioni sonore e visuali, esercitate da artisti italiani e stranieri dediti alla sperimentazione analogica e digitale, capaci di riconfigurare i confini culturali della città: la Palermo del MainOFF, regione rizomatica, la cui acustica tocca ora i suoni dell’ambient e della musica concreta, ora i “disturbi” del glitch e del noise, che eccede qualsivoglia impresa cartografica.
La presente edizione vedrà esibirsi il tedesco Grischa Lichtenberger (nome di punta di Raster-Noton, musicista e artista visuale), il maestro Enrico Cosimi sotto lo pseudonimo TAU CETI (fra le più alte espressioni delle sintesi sonora italiana, autore di fondamentali manuali di elettronica), i francesi Arnaud Rivière (musica concreta) ed Enzym (electro-ambient), il turco BEEATSZ v2.08 (noise), il duo italo-polacco TR/ (Patrycja Stefanek, Pietro La Rocca), Massimo Ruberti (experimental), Hatori Yumi (glitch-ambient), i progetti Kinoglaz (collettivo romano, collaboratore di Alvin Curran, che sonorizzerà L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov), BeardVampyr (Giovanni Tripi, Giovanni Torregrossa, Vincenzo Lo Piccolo) e Naiupoche (Luca Rinaudo e Antonio Cusimano), Giovanni Di Giandomenico (new classical), PierPablo (improvvisazione radicale), 11|11 (Marco Sasso) e i dj Suckerlove e G-Blaster.
Questo è MainOFF 2017 e questa, ancora una volta, è la sua risposta a ogni desiderio, stimolo o richiesta materiale e immateriale: All You Need Is Noise!
|
|
Ballarò significa Palermo |
|
|
|
Domenica 16 Ottobre 2016 08:39 |
Il progetto Ballarò significa Palermo è stato avviato nel 2013 con la manifestazione “Ballarò d’autunno - Verso il Museo della Città” ed è proseguito nel 2014 con il “Festival di Rosalia”. Nel 2015 ha definito la formula che prevede una rassegna “di Primavera” e una “d’Autunno”. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare il contesto urbano intorno al mercato di Ballarò (dai monumenti agli edifici di interesse architettonico e al tessuto urbanistico), promuovendo, mediante la realizzazione di manifestazioni ed eventi culturali tematici, la valorizzazione dei beni e delle attività culturali e la conoscenza del patrimonio artistico e culturale della città da parte dei cittadini e dei visitatori.
|
|
La Musica per tutti - d.m. 8/2011 |
|
|
|
Lunedì 01 Settembre 2014 00:00 |
La Musica per tutti DM 8/11 Pratica musicale nella scuola primaria.
Inizia l'anno scolastico 2014-2015,il primo anno di concreto avvio del percorso per l'inserimento della pratica musicale (strumenti e voci) nella scuola primaria italiana (D.M. 8/2011). Ars Nova partecipa, insieme agli aderenti al Comitato per la Musica Diffusa e a tutti gli operatori e i cittadini sensibili e attenti all'importanza della formazione musicale della persona, a realizzare una forte azione di lu...ngo periodo a favore della musica per tutti. Auguriamo a tutte le scuole siciliane che sono state inserite nell'elenco degli istituti accreditati dall'USR per la pratica musicale nella scuola primaria, e a tutte le scuole che realizzano attività musicali strutturate e che potranno proporsi per ampliare l'elenco delle scuole riconosciute dal Ministero, di realizzare un cammino intenso e proficuo di musica suonata e cantata. Auspichiamo anche che la "rete" delle istituzioni scolastiche attive nel campo della musica costituisca una comunità di confronto, condivisione, scambio e cooperazione per il migliore funzionamento di un nuovo ed innovativo sistema di formazione musicale.
|
|
|
|
|
Pagina 3 di 4 |