Musica dal corpo Riscoprire il corpo come oggetto sonoro sia in forma statica che in movimento. Dai gesti suono alle sequenze di body percussion; dalla sovrapposizione di sequenze ritmiche alla costruzione di brani per voce, strumenti e body percussion. Body percussion per suonare il rock, il blues e musica minimale; body percussion verso la partitura grafica; body percussion verso la performance. Dalla body percussion all’utilizzo degli strumenti ritmici. Stimolare la scoperta del corpo come strumento didattico di partenza per l'elaborazione e la stesura di progetti didattico musicali che si sviluppano in diverse direzioni a seconda dei propri contesti lavorativi. Non è richiesta una competenza specifica pregressa.
Sabato 5 e domenica 6 dicembre 2009 presso La Casa Della Musica via Croce Rossa, 8 – Palermo
Ciro Paduano Studi Studi di chitarra classica presso il Conservatorio L. Refice (FR); Laurea in D.A.M.S. (discipline arti musica e spettacolo) conseguita presso il dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna; Attestati di partecipazione a corsi internazionali sulla didattica musicale: Metodologia Dalcroze (Urbino triennale); Metodologia Orff (Roma triennale, Bobbio, Salisburgo); Metodo Kodaly (Roma, Estzergom Ungheria biennale).
Esperienze Didattiche e Lavorative - Ha lavorato per dieci anni presso la cooperativa Insieme per fare di Roma in qualità di insegnante di propedeutica musicale per bambini dai quattro ai dodici anni; - Ha lavorato e lavora come consulente esterno in sperimentazioni didattico- musicali presso diverse scuole dell’infanzia e scuole elementari romane ; - E' coordinatore delle attività musicali per bambini dai quattro ai dodici anni presso la scuola popolare di musica "Donna Olimpia" in Roma. - E' docente, in collaborazione con Giovanni Piazza, nei corsi nazionali di formazione e aggiornamento musicale con la "metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk" (Roma); - E’ docente nei corsi di formazione professionale per tecnici per l’educazione musicale e motoria secondo l’Orff - Schulwerk autorizzato e finanziato dalla Regione Lazio e dall’Unione Europea ; - Tiene corsi di formazione e aggiornamento didattico musicale per insegnanti di scuola materna ed elementare presso sedi statali, regionali e presso sedi di associazioni culturali (Roma, Trieste, Napoli, Amelia, Cagliari, Oristano, Crotone, Ragusa, Bari, Montepulciano, Torino, Bologna); - E' docente nei corsi internazionali estivi per la pratica dell'Orff Schulwerk presso il dipartimento di educazione musicale di Orivesi (Finlandia) e in Giappone (Nagoya). - E’ stato docente nei corsi di formazione di “Ecologia della musica” presso la scuola popolare di musica Donna Olimpia; - Scrive da sei anni sulla rivista "La vita scolastica" in qualità di esperto musicale fornendo articoli quindicinali sull'Educazione al suono e alla musica nella scuola elementare. - Ha pubblicato un articolo dal titolo “Il pianeta dei piccoli” nel n° 13 dei quaderni della SIEM (Societa Italiana Educazione Musicale) “Gesto Musica Danza” a cura di P. Buzzoni e I. M. Tosto. - Collabora con il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano per lavori nelle rassegne estive di teatro e musica. |